Abebooks POLLICINO IN FAMIGLIA. L'IMMAGINE DELLA FAMIGLIA NELLA FIABA POPOLARE
AI 24

Abebooks POLLICINO IN FAMIGLIA. L'IMMAGINE DELLA FAMIGLIA NELLA FIABA POPOLARE

Abebooks POLLICINO IN FAMIGLIA. L'IMMAGINE DELLA FAMIGLIA NELLA FIABA POPOLARE in saldo | Casa

Casa / Abebooks / Abebooks POLLICINO IN FAMIGLIA. L'IMMAGINE DELLA FAMIGLIA NELLA FIABA POPOLARE in saldo

€ 8.00

+

Tabella Taglie
Prezzo valido solo per la spedizione nel paese selezionato.

aggiungi al carrello aggiungi alla wishlist
descrizione
Codice Prodotto: POLLICINO IN FAMIGLIA. L'IMMAGINE DELLA FAMIGLIA NELLA FIABA POPOLARE
Marca: Abebooks
Tipo di prodotto: Casa
Categoria: ENRICO BIZZARRI
Taglia:
Colore:

Riguardo questo articolo

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. È vero che la fiaba popolare piace sempre a tutti, ma è pur sempre fatta di parole e di parole il cui significato da ieri a oggi può essere cambiato, in quanto inserito in una cornice di norme e di valori che forse non hanno più senso. Ecco perchè, anche se finora è andata esente da dichiarazioni di morte, l'eredità della fiaba tradizionale può essere sentita in modo negativo, in quanto funzionale ad una certa morale e inquadrata in istituzioni che, se in epoche passate svolgevano puntualmente il loro ruolo di sostegno al sistema vigente, nel momento in cui il sistema stesso ostenta la sua crisi, vengono smascherate come autoritarie e repressive. Quali sono allora i valori familiari trasmessi dalla fiaba? E se non sono più validi è possibile una letteratura infantile che comunichi al bambino una immagine della famiglia aderente alla realtà sociale attuale? Il libro vuole rispondere a queste domande. Descrizione bibliografica Titolo: Pollicino in famiglia. L'immagine della famiglia nella fiaba popolare Autore: Enrico Bizzarri Nota introduttiva di: Giorgio Manganelli Copertina con disegno di Salvatore Gregorietti Editore: Milano: Emme Edizioni, 1973 Lunghezza: 87 pagine; 21 cm Collana: Volume 7 di Il puntoemme Soggetti: Critica letteraria, Saggistica, Folklore, Fiabe italiane popolari, Cultura popolare, Favole, Infanzia, Etica, Morale, Interpretazione, Letteratura, Narrativa infantile, Infanzia, Pedagogia, Autori, Bambini, Personaggi letterari, Simbolismo, Letture, Psicologia, Animali, Magia, Incantesimo, Famiglia, Genitori, Adulti, Mondo incantato, Madre, Padre, Mamma, Matrimonio, Coniugi, Sterilità, Adozione, Matrigna cattiva, Immaginario, Iconografia, Femmine, Maschi, Donne, Uomini, Fratelli, Sorelle, Vergine, Segregazione, Libertà, Sviluppo psichico, Crescita, Bene, Male, Finale, Racconti, Linguaggio, Erich Fromm, Freud, Grimm, Psicanalisi, Psicologia, Pollicino, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Bella addormentata nel bosco, Alice nel paese delle meraviglie, Marcellina, Belve, Lupo, Giganti, Nani, Briganti, Messaggi, Buoni, Cattivi, Filastrocche, Canzoni, Oralità, Scrittura, Costume, Educazione, Pedagogia, Raffaella Dore, Naive, Viaggio, Riti, Rituali, Miti, Mitologia, Omero, Storia, Storie, Studi culturali, Tradizioni familiari, Generazioni, Vecchi, Anziani, Morte, Catarsi, Tragedia, Ironia, Riso, Principi, Principesse, Re, Regine, Reali, Realtà, Pinocchio, Collodi, Pollicino, Nani, Attualità, Riferimento, Società, Specchio, Ruoli sociali, Autoritarismo, Repressione, Comunicazione, Saggistica, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Pitré, Giambattista Basile, Il Cunto de li Cunti, Dialetto, Bottiglioni, Pellizzari, Raccolte regionali, Antologie, Vittorio Santoli, Sicilia, Campania, Napoletano, Dialettali, Poesie, Toscano, Siciliano, Veneziano, Filosofia, Patriarcato, Lavoro, Adultismo, Crisi, Rivoluzione industriale, Ideologia dominante, Obbedienza, Figli, Relazioni di parentela, Situazioni-tipo, Stereotipi, Propp, Membri familiari, Protagonisti, Morfologia, Psiche, Cocchiara, Etnografia, Teoria poligenetica, Etnografia, Taylor, Antropologia, Struttura sociale, Economia, Agricoltura, Caccia, Contadini, Marxismo, Sovrastruttura, Morgan, Engels, Positivismo evoluzionistico, Lévy-Strauss, Marx, Aarne-Thompson, Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Radici storiche, Tre scrigni, Schwartz, Jervis, Glauco Carloni, Edipo, Danae, Amleto, Sogno, Attività onirica, Erede, Nozze, Figliastri, Cenerentola, Mary Lystad, Skazka, Folktale, Gelsomino, Onore, Invidia, Gelosia, Sessualità, Mistica, Figlio maschio, Amanti, Delitti, Omicidio, Monogamia, Endogamia, Incesto, La Fontaine, La cicala e la formica, Grilli, Draghi, Coscienza, Voci, Denaro, Scuola, Rosina nel forno, Catatonia, Rosaspina, Perrault, Lavandaia, Motivo fiabesco, Literary criticism, Nonfiction, Popular Italian fairy tales, Popular culture, Fairy tale. Codice articolo ABE-1655117905223

Contatta il venditore

Segnala questo articolo

Abebooks POLLICINO IN FAMIGLIA. L'IMMAGINE DELLA FAMIGLIA NELLA FIABA POPOLARE

Informazioni sulla spedizione
Spedizione espressa e reso gratuito
Maggiori Info?
Inviaci una email

prodotti correlati

completa il tuo outfit